Cos'è il Tortello


Pasta fresca ripiena di patate. Il Tortello è un piatto della tradizione della campagna Fiorentina che rappresenta, nella semplicità degli ingredienti utilizzati, il territorio intorno al capoluogo. Da piatto della tradizione contadina sta divenendo, grazie all'appeal della vallata mugellana degli ultimi anni, una preparazione in voga in molti ristoranti di Firenze e un must per la gita fuori porta domenicale dei fiorentini. Nel Mugello ogni famiglia e ogni ristorante propone la propria ricetta.

Grazie alla semplicità e all'adattabilità dei pochi ingredienti del piatto, Tort’Hello propone ricette sia nei condimenti classici, sia nelle varianti contemporanee.



Storia


Mugello 12 Ottobre 1492.

Coltelli, strade, fiumi. Campi, contadini, vaccari. Marinai italiani solcano l’oceano alla scoperta dell’età moderna, la valle giace intorno a Firenze, casa dei Medici, origine della culla del Rinascimento.


Bogotà 10 Agosto 1560.

Verdure, navi, fiumi. Cacao, tabacco, indios. Le navi graffiano le acque, fiumi, mari, oceani. Le merci e gli uomini si scambiano, la globalizzazione è solo questione di velocità e di mezzi. A Cartagena, il porto. L’Europa è vicina.


Firenze 21 Novembre 1667.

Duchi, granduchi, giardini. Orti, botanica, tuberi. La città è signorile. Dalle Indie e dalle Americhe arrivano merci incredibili. Medicine e piante. Novità, cose mai viste. E’ il nuovo Mondo.



 

Storia


Parigi 14 Luglio 1789.

Ghigliottine, patate, rivoluzioni. Re Sole, pommes de terre. Un re contro il suo popolo. Affamato dalla guerra civile, accecato dal sole di luglio. Rivoluzioni alimentari. La patata non è più un ornamento, non più cibo per i bovini ma cibo popolare. Merci Parmentier.


Mugello 1 Febbraio 1817.

Freddo, carestie, priori. Semi, contadini e vaccari. Un priore e 400 semi. Contadini senza cibo e la speranza in un tubero. Speranza che diventa futuro, lavoro, tradizione. La storia non inizia, continua.


Mugello, oggi.

Mani, nonne, nipoti. Uova, patate, granai. La globalizzazione ha fatto il suo corso. La tradizione continua il suo lavoro, le mani chiudono il cerchio. Ingredienti provenienti da Mondi differenti si uniscono in un quadrato perfetto. Il Tortello, nato in Mugello parte da dove ha avuto origine. Solcherà altri mari, conoscerà altre mani, si unirà a nuovi gusti, a nuovi gesti, a nuove speranze.


Mission


Valorizzare e diffondere un piatto tipico del territorio dove Leonardo e Lorenzo sono nati e cresciuti. L’intento è quello di comunicare la genuinità del piatto, la sua storia e tradizione, il valore che rappresenta e attraverso questo, raccontare e far conoscere il territorio in cui è nato, il Mugello.

Tort’Hello ha l’obiettivo di promuovere nel mondo, oltre al piatto, il territorio in cui questo ha avuto origine. Il Mugello è una valle situata a pochi chilometri a nord da Firenze, purtroppo ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata. Il territorio del Mugello è caratterizzato dalla ricchezza della natura, dalla varietà del paesaggio, che vede alternarsi zone pianeggianti, tratti collinari ed aree di montagna e dalla presenza di piccoli borghi e residenze Medicee.

Chi Siamo


TortHello è un progetto che nasce dalla volontà di valorizzare una ricetta tipica del territorio Mugellano. L’idea è di due giovani fratelli, Lorenzo e Leonardo Dugheri, già proprietari di un ristorante “La Torre Osteria et Bottega”, situato a Scarperia, paese del Mugello, in provincia di Firenze.

Contattaci

La Torre S.R.L. - P.IVA IT06265360484 - Made with in Mugello - Firenze